Carbonara: attenzione a non fare la frittata

Quando si posta o si parla di carbonara ai tempi dei social, bisogna stare molto attenti ai dettagli se non si vuole rischiare di essere sommersi di commenti negativi e critiche.
La ricetta ormai la sappiamo tutti:
- Rigatoni (secondo la ricetta romana)
Spaghetti (secondo le ricette non romane) - Guanciale (non pancetta)
- Pecorino (al massimo con aggiunta di parmigiano)
- Uova (1 a persona + 1 un tuorlo per chi la desidera più colorata)
- Pepe nero
- NESSUN ALTRO INGREDIENTE
L’errore più grande? L’effetto frittata. Se avete visto il video, avrete capito come evitarlo: Inserire l’uovo dopo aver spento il fuoco e saltare o mescolare la pasta per evitare che l’alta temperatura cuocia l’uovo rendendolo appunto una frittata.
Vi abbiamo linkato il video di “cucinandomelagodo”, un giovane blogger molto bravo in cucina e questo di seguito è il risultato del suo piatto

Una cosa importante: per una carbonara perfetta ci vuole una pasta perfetta ovvero Pasta Piano Luppino ed i suoi fantastici rigatoni trafilati al bronzo che migliorano la ricetta grazie alla loro superficie porosa ed al loro gusto leggero.
Li puoi scegliere in più formati, tra cui:
- Rigatoni della linea #tuttiigiorni
- Rigatoni della linea #specialità
- Rigatoni della linea #100x100calabrese


